Benvenuti sul sito interamente dedicato al mondo dei mattoni, l’unità base di ogni tipo di edificio o costruzione, dalla villetta unifamiliare ai grandi complessi residenziali, dalla palazzina alle grandi opere pubbliche.
Storia, tipologie, applicazioni
La storia del mattone risale agli albori della civiltà dell’uomo e ne ha seguito gli andamenti nel tempo. Parleremo dei primi manufatti fino ad arrivare ai nostri giorni, passando in rassegna l’estrema varietà sia di tipologie che di destinazioni d’uso.
Nonostante i progressi della tecnica siano stati inarrestabili, il mattone è sempre stata la costante dalla quale partire per realizzare qualsiasi progetto nel campo dell’edilizia, anche dopo l’avvento del cemento armato.
Una antica tradizione applicata al design moderno
La “ricetta” base per costruire i mattoni è cambiata nel corso dei secoli: argilla, laterizio, calcestruzzo e vetrocemento costituiscono le quattro macro categorie di materiali per mattoni, che a loro volta contengono al loro interno molte altre varianti. Colori, dimensioni, caratteristiche di tenuta e performance cambiano a seconda della tipologia degli stessi, che possono essere prodotti in stampi o per estrusione.
Protagonista nella costruzione di muri perimetrali e interni, il mattone è scelto e apprezzato anche in innovative soluzioni di design, sia dal punto di vista strutturale che come elemento di arredo.
Su queste pagine troverete approfondimenti sui nuovi modi di utilizzare l’antica e tradizionale tegola, riscoperta in forme, colori e tipi di posa, per abbellire ambienti domestici o locali commerciali, con soluzioni smart per attrezzare le pareti.
Informazioni base per ristrutturare
Sia che siate addetti ai lavori, semplici appassionati oppure vi stiate avvicinando al mondo dell’edilizia perché volere costruire o riformare, queste pagine vi saranno di sicuro aiuto e offriranno qualche spunto di riflessione.
Sin da bambini, molti coltivano la passione del costruire, del realizzare oggetti. Certo, il fai-da-te e il bricolage tradizionali sono normalmente rivolti verso la creazione di oggetti di piccole o medie dimensioni, non intere opere murarie, ma si possono utilizzare i materiali da costruzione anche in modo creativo. Questo è vero in particolar modo per i mattoni di più pregiata fattura, ovvero la vetroceramica e quei laterizi che sono impreziositi da elementi decorativi stampati direttamente sulla superficie.
Inoltre, abbiamo preparato un articolo interamente dedicato ai mattoni faccia a vista, manufatti di altissima qualità, impiegati sia per le facciate esterne che per abbellire le pareti interne e i pavimenti delle abitazioni.
Conoscere i mattoni è una delle chiavi di lettura del nostro mondo: viviamo tutta la vita in case delle quali spesso ignoriamo il modo in cui sono state realizzate. Diamo per scontata l’eleganza e la durabilità delle palazzine in cortina, eppure ci stupiamo di fronte alle antiche mura imperiali e allora sì, che iniziamo a porci la domanda: “Ma come vengono costruite queste magnifiche opere?”