• Skip to primary navigation
  • Skip to main content

lateriziofacciavista.it

  • Casa
  • Storia e tipologia dei mattoni
    • Le diverse tipologie di mattoni
    • I grattacieli: un simbolo dei paesaggi contemporanei
  • Mattoni e design d’interni
    • Il laterizio: soluzioni per l’interior design
    • Perché scegliere i mattoni a vista per la tua casa
  • Mattoni: caratteristiche, produzione e utilizzo
    • Muri di mattoni: informazioni base per chi costruisce o ristruttura casa
    • I mattoni faccia a vista: qualità e sostenibilità

Il laterizio: soluzioni per l’interior design

Non solo elemento destinato alle strutture portanti degli edifici o alle rifiniture delle facciate, il laterizio sta prepotentemente rientrando anche negli ambienti abitativi, secondo le ultime tendenze del design per interni.

Mattoni, tegole o addirittura materiali di scarto, vengono reinterpretati da veri artisti dell’arredamento d’interni, con risultati innovativi che allo stesso tempo rimandano a una tradizione antichissima.

Antichi materiali, nuove soluzioni

All’interno di un’abitazione, i mattoni a vista possono donare calore rustico all’ambiente. Usati in contrasto con mobili di stile moderno, creano un effetto sempre attuale.

Tuttavia, ci sono creazioni come quelle del designer Kengo Kuma che si spingono al di là, reinterpretando forme e materiali in modo nuovo. Esperto di interni per locali commerciali, Kuma ha progettato diversi store, tra i quali uno a Barcellona, dove tegole di diverse forme e dimensioni rivestono completamente le pareti. Usate allo stato grezzo, non solo formano interessanti pattern, ipnotici e originali, ma si utilizzano come espositori per la merce in vendita (in questo caso scarpe e pelletteria).

Ogni articolo riceve, così, un suo proprio spazio espositivo che, per via dei giochi di luce delle tegole, montate al contrario, regala un “piccolo palcoscenico” a ciascun oggetto.

Complementi d’arredo

Molti artisti del settore design hanno voluto reinterpretare anche la funzione del mattone: non più parte della solida struttura portante, ma “alleggerito” con l’aiuto di nuove forme e destinazioni d’uso, magari in abbinamento ad altri materiali.

L’artista dell’arredo Simone Bonanni l’ha così usato per creare una serie di tavolini da salotto che regalano tutto il calore del cotto e sono arricchiti dalle piccole imperfezioni di un processo manifatturiero interamente artigianale.

Il giapponese Hayashi è riuscito nell’intento di riportare alla luce l’antica tradizione delle tegole smaltate: unite ad eteree strutture in legno, diventano sedute di grande stile.

Un altro protagonista del retail di design è il mattone cosiddetto “cobogò”. Si tratta di un caratteristico laterizio forato, utilizzato nell’architettura brasiliana per creare muri arieggiati e dove filtra la luce. Con questo mattone si creano pattern decorativi, inserti nei muri o anche pareti che donano continuità tra gli ambienti o con l’esterno.

Riscoprire i muri in mattoni

Chi decide di farsi costruire una casa su progetto ha la possibilità di richiedere che una o più pareti all’interno degli ambienti siano lasciate senza intonaco. Il pattern e il colore dei mattoni può essere il collante per le scelte d’arredo successive, garantendo una base neutra ma allo stesso tempo ricca di personalità, in quanto può legarsi a forme e materiali sia tradizionali che più tecnici.

Anche nella progettazione dei bagni, è possibile mantenere il muro con mattoni a vista: basterà ricoprirlo con lastre di vetro, come ad esempio nelle creazioni della canadese Anne Sophie Goneau.

Il cosiddetto stile industrial o urban, nasce negli Stati Uniti alla metà del secolo scorso e ha avuto un successo costante nel tempo a causa della sua estrema versatilità, che permette di ottenere risultati di grande effetto anche con una spesa contenuta.

In più, ultimamente è anche uno dei simboli dell’arredo sostenibile, con materiali riciclati che prendono nuova vita sotto forma di mobili e complementi d’arredo originali.

Copyright © 2022. lateriziofacciavista.it. All rights reserved.